Libri presentati:
2020/2021
- Lobo Antunes, “Spiegazione degli uccelli“, ed. Feltrinelli
- Andrea Camilleri, “Riccardino“, ed. Sellerio
- Tommaso Soldini, “L’inguaribile“, ed. Marcos y Marcos
- Andrea Panella, “L’uomo che trema“, ed. Einaudi
- Andrea Panella, “Colpevoli“, ed. Einaudi
- Romina Casagrande, “I bambini di Svevia“, ed. Garzanti
- David Grossman, “La vita gioca con me“, ed. Mondadori
- Guzel’ Jachina, “Zuleika apre gli occhi“, ed. Salani
2019/2020
- Sandro Veronesi – “Colibrì” – ed. La Nave di Teseo
- Elena Ferrante – “La vita bugiarda degli adulti” – ed. e/o
- Rachel Cusk – “Transiti” – ed. Einaudi stile libero
- Otto F. Walter – “Il muto” – ed. ADV
- Giampaolo Simi – “I giorni del giudizio” – Sellerio editore Palermo
- Fabio Deotto – “Un attimo prima” – ed. Einaudi
- Valerio Magrelli – Geologia di un padre – ed. Et Scrittori. Un poeta, un piccolo libretto in prosa sul tema del padre
- Claudia Durastanti – La straniera – ed. La Nave di Teseo
Finalisti premio Strega 2019
- Antonio Scurati – M. Il figlio del secolo – ed. Bompiani (vincitore)
- Benedetta Cibrario – Il rumore del mondo – ed. Mondadori
- Marco Missiroli – Fedeltà – ed. Einaudi
- Claudia Durastanti – La straniera – ed. La Nave di Teseo
- Nadia Terranova – Addio fantasmi – ed. Einaudi Stile Libero
Finalisti premio Campiello 2019
- Andrea Tarabbia – Madrigale senza suono – ed. Bollati Boringhieri (vincitore)
- Laura Pariani – Il gioco di Santa Oca – ed. La Nave di Teseo
- Paolo Colagrande – La vita dispari – ed. Einaudi
- Giulio Cavalli – Carnaio – ed. Fandango
- Francesco Pecoraro – Lo stradone – ed. Ponte alle Grazie
Premio opera prima: Marco Lupo – Hamburg, la sabbia del tempo scomparso – ed. Il Saggiatore
2018/2019
- Giampaolo Simi – Come una famiglia – ed. Sellerio
- Paul Auster – 4321 – ed. Einaudi
- Javier Marais – Berta Isla – ed. Einaudi
- Stefano Massini – L’interpretatore dei sogni – ed. Mondadori
- Fernando Aramburu – Patria – ed. Guanda
- Daniel Mendelsohn – Un’odissea. Un padre, un figlio e un poema epico – ed. Einaudi
- Antonio Scurati – M, il figlio del secolo – ed. Bompiani
- Antonio Pennacchi – Canale Mussolini – ed. Mondadori
Letti durante l’estate alcuni candidati al Premio Strega 2018:
- Marco Balzano – Io resto qui – Einaudi
- Silvia Ferreri – La madre di Eva – NEO Edizioni
- Helena Janeczek – La ragazza con la Leica – Guanda
- Lia Levi – Questa sera è già domani – Edizioni E/O
- Francesca Melandri – Sangue giusto – Rizzoli
- Angela Nanetti – Il figlio prediletto – Neri Pozza
2017/2018
- Paolo Cognetti – Le otto montagne
- Kent Haruf – Canto della pianura – dalla trilogia di Holt
- Donatella di Pierantonio – L’Arminuta
- Gianrico Carofiglio – Le tre del mattino – ed. Einaudi
- Dacia Maraini – Tre donne – ed. Rizzoli
- Alexandre Hmine – La chiave nel latte – Gabriele Capelli editore
- Michele Mari – Verderame – Einaudi
- Michele Mari – Leggenda privata – Einaudi
- Andrea Tarabbia – Il giardino delle mosche. Vita di Andrej Cikatilo – ec. Ponte alle Grazie
- Emmanuel Carrère – Settimana bianca – Adelphi
2016/2017
- Nicola Lagioia, “La Ferocia” – ed. Einaudi – vincitore premio Strega 2015
- Marco Balzano, “L’ultimo arrivato” – ed. Sellerio – vincitore premio Campiello 2015
- Mauro Covacich, “La sposa” – ed. Bompiani
- Antonio Scurati, “Il tempo migliore della nostra vita” ed. Bompiani
- Elena Ferrante e alcuni sui libri
- Elsa Morante, “L’isola di Arturo” e “Menzogna e Sortilegio“
- Fabio Genovesi, “Chi manda le onde“, ed. Mondadori
- Nadine Gordimer, premio Nobel per la letteratura nel 1991, “Ora o mai più“, ed. Feltrinellli
- Javier Mariàs, “Domani nella battaglia pensa a me“, ed. Einaudi
- Laura Pariani, “La valle delle donne lupo“, ed. Einaudi
- Nadia Terranova, “Gli anni al contrario“, ed. Einaudi
- Melania Mazzucco: Il bacio della Medusa, La camera di Baltus, Lei così amata, Vita, Un giorno perfetto, La lunga attesa dell’angelo, Limbo, Sei come sei
- Simone Giorgi, “L’ultima famiglia felice“, ed. Einaudi 2016
- Delphine de Vigan, “Niente si oppone alla notte“, ed. Mondadori 2011
- Laura Pariani, “Quando Dio ballava il tango“, ed. Rizzoli 2002
- Carlo Silini, Il ladro di ragazze
- Wu Ming, L’invisibile ovunque
- Virginia Helbling, Dove nascono le madri
- Gianfranco D’Anna, L’elettrone dimezzato
- Fabio Contestabile, La mappa per Pétur
- Magda Szabò, Via Katalin
- Edoardo Albinati, La scuola cattolica
- Simona Vinci, La prima verità
- Elena Ferrante, L’amore molesto
- Vitaliano Trevisan, Work
- Marilynne Robinson – Lila
- Piètre Lemaitre, Tre giorni e una vita
- Ángeles Doñate, Il club delle lettere segrete
- Tim Krohn, Notti a Vals / Vita di un materasso di ottima fattura
- Marco Rossari, Le cento vite di Nemesio
- Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi, Neve, Il mio colore è rosso, Il libro nero, La casa del silenzio, Istanbul, La valigia di mio padre.